 
  
|  | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 
 | ||||||||||||||||||||||
| 
 
 | ||||||||||||||||||||||
|  | (3-5-2)
        : Belardi, Ignoffo, Scarlato, Savino, Abate, Montesanto, Leandro
        (45' Corneliusson), Corrent, Mora, Varricchio( 91' Montervino),
        Berrettoni ( 82' Esposito). In panchina: Gianello, Terzi, Accursi,
      Bonomi, Montervino, Corneliusson, Esposito. All.:Ventura. | 
|  | (4-4-2) : Ginestra, Olivetti, Zappella, Serafini ( 78' Balello), Caselli, Cazzola, Cacciaglia, Carloto, Bonura, Mazzeo ( 58' Mancino), Di Domenico. In panchina: Spitoni, Santi, Balleello, Pinto Wellington, Gaeta, Ferretti, Croce. All.: Lorenzini. | 
| NAPOLI, 6 ottobre 2004 (recupero) Alle ore 22,23 il San Paolo è tornato a tremare. Il gol di Varricchio al 92 affonda la Vis Pesaro, proietta il Napoli a due punti dalla vetta della C1 e riempie di gioia gli oltre 60 mila spettatori. I marchigiani, in dieci contro undici per oltre mezzora, hanno bloccato sullo 0-0 gli azzurri più di quanto fosse nelle loro possibilità, poi hanno ceduto. Ventura aveva chiesto ai suoi di calarsi nella mentalità della categoria e certamente questo, a giudicare dalla prestazione di stasera, è già avvenuto.  LA GARA - Pronti via, un'ubriacante azione di Abate sulla
          destra infiamma il San Paolo. Il tornante subisce fallo e sulla
          sua punizione Ignoffo da pochi passi non trova la deviazione vincente.
          Il copione della gara è scontato: la Vis Pesaro è
          tutta rintanata nella propria metà campo e aspetta gli
          errori degli azzurri per ripartire in contropiede. Il primo grave
          errore lo commettono, però, i marchigiani, che liberano Berrettoni davanti al portiere, ma la conclusione dellattaccante
          viene respinta di piede da Ginestra. Immediata la replica
          della Vis Pesaro: un azione dalla destra serve Di Domenico che anticipa Scarlato ma chiude troppo in diagonale. Cè
          una leggera variazione tattica nel Napoli rispetto alle prime
          due gare: il 3-5-2 di partenza si trasforma presto in un 3-4-3
          con Montesanto che va a coprire le discese di Abate sulla destra. Col passare dei minuti, però, la squadra
          di Ventura fa più fatica a trovare spazi, così
          sono ancora i pesaresi a farsi pericolosi con una bella combinazione
          non concretizzata da Cazzola.  | 
|  | P. | G. | V. | N. | P. | F. | S. |  | ||
| 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | All.: Gianpiero Ventura 
 | ||
| 2 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | |||
| 3 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |||
| 4 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |||
| 5 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |||
| 6 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |||
| 7 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | |||
| 8 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | |||
| 9 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | Marcatori | ||
| 10 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | Varricchio (1) | ||
| 11 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | |||
| 12 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | |||
| 13 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | |||
| 14 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | |||
| 15 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | |||
| 16 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | |||
| 17 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | |||
| 18 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 
|  | Campionato 200/05 | Camp.
          2004/05 |